La borraccia dal trekking all'urbano.
La boraccia, una volta ad appannaggio esclusivio degli sportivi, dal ciclismo all escursionismo, ha d'improvviso rotto le barriere ed è entrata nella vita di città.
Oramai è consueto imbattersi in persone dalla cui borsa, o zainetto, pende una boraccia. Sull' autobus o in Metrò sono sempre di più le persone che hanno abbandonato la classica bottiglietta di acqua minerale per passare ad contenitore riutilizzabile, condividendo una visione più green nei gesti di tutti i giorni.
E' in atto un boom incredibile che non da segnali di arresto, attirando l'interesse di molti brands che ne ravvedono un efficace mezzo per diffodere la propria immagine.
Ne esistono di diversi materiali, dal vetro alla plastica riciclabile all' alluminio e acciaio.
Ma quale materiale scegliere per avere maggior impatto sul pubblico.
Tuttavia scelta del pubblico sembra orientarsi vero l'alluminio che riassume alcune caratteristiche particolarmete importanti per l'utilizzatore, in primo luogo il peso ridottissimo unito alla robustezza, non ultima invece la vasta gamma di colori disponibili sul mercato ed una buona capacità di manere fresco il contenuto.